Percorso Post parto

Programma innovativo ed interdisciplinare che nasce dall’esigenza di mettere al centro la figura della Donna, partendo da quella, che secondo noi, è forse la fase più critica: il periodo post-parto.
In questa fase, infatti, la donna viene “abbandonata” a se stessa, poichè tutte le attenzioni vengono spostate sul bambino.

Oltre a non riconoscersi più nel proprio corpo, la donna subisce un vero e proprio shock psico-emotivo, sia perchè questa società non è pronta ad aiutare la nuova figura femminile di “Madre-Donna-Lavoratrice”, sia perchè l’arrivo di un figlio sconvolge le priorità della vita quotidiana. Se a tutto questo ci aggiungiamo la bramosia di tornare ad avere un corpo e una fisiologia pre-gravidanza, arriviamo ad un reale pericolo di peggiorare una situazione già di per sè delicata.

Obiettivi del percorso

  • Equilibrare la sinergia di addome e perineo, rendendo questo distretto più competente
  • Equilibrare il tono perineale
  • Aumentare la forza muscolare
  • Prevenire o limitare prolassi e incontinenza urinaria
  • Migliorare la Diastasi Addominale
  • Imparare strategie posturali per svolgere attività come allattare e sollevare pesi in sicurezza
  • Prevenire e migliorare il mal di schiena
  • Rendere consapevole l’allieva dei movimenti che si possono e non si possono fare
  • Imparare una piccola routine da svolgere a casa
  • Migliorare la postura
  • Migliorare l’umore

Struttura del percorso

PRIMO CICLO:
Parte individuale:

  • 1 seduta individuale di anamnesi e valutazione + 2 lezioni teorico-pratiche di impostazione della tecnica

Parte in gruppo

  • 6 lezioni in mini-gruppo + rivalutazione e programmazione del secondo ciclo con ipotesi di aumento di carico

DAL SECONDO CICLO:

  • 10 lezioni di mini-gruppo+ rivalutazione alla fine di ogni ciclo
Approccio e metodo del percorso Post parto

Nella miriade di proposte e consigli che vengono dati, riguardo all’attività motoria e alla tempistica di ripresa dopo il parto, c’è purtroppo una grande ignoranza da parte di quasi tutte le figure professionali sanitarie e non. La maggior parte delle attività che vengono proposte in questa fase hanno un’azione iperpressiva, cioè aumentano la pressione sul pavimento pelvico e l’addome, aggiungendo ulteriore stress a quello già causato da gravidanza e parto, provocando un rallentamento o addirittura un peggioramento delle normali funzioni fisiologiche.
Le discipline che proponiamo, invece, mirano a NON aumentare la pressione addominale e perineale e a ristabilire la corretta attivazione tonica-posturale dei muscoli addominali e del pavimento pelvico.

Dopo i 9 mesi di gravidanza, infatti, il nostro comparto addomino-lombo-pelvico ha subito molti stress e a causa dell’ormone relaxina, si presenta poco tonico e inefficiente nella sua funzione “parietale” (di contenimento degli organi interni) e di “stabilizzazione” del tronco.

Il percorso che proponiamo inizia con una prima seduta individuale dove verrà effettuata un’anamnesi e una valutazione degli aspetti posturali, funzionali e respiratori.
Diamo importanza all’ascolto della storia di ognuna, e se necessario ci avvaliamo di collaborazioni esterne con fisioterapista e ostetrica per effettuare terapie strumentali a sostegno del percorso individuale.
Nelle successive 2 sedute individuali verranno insegnate le basi delle tecniche che utilizziamo: Metodo De Gasquet, Ginnastica Ipopressiva e Metodo Tad.
Dopo la prima fase individuale, l’allieva sarà in grado di entrare nei mini-gruppi livello base che si svolgono tutti i giorni a orari diversi.

Dopo 6 lezioni di gruppo verrà svolta una rivalutazione e una riformulazione degli obbiettivi e del percorso successivi.

Si può iniziare il percorso con una valutazione già dopo 15 giorni dal parto, dove verranno fornite indicazioni ed esercizi specifici da effettuare a casa per non peggiorare la situazione addomino-perineale con le attività quotidiane e per fornire un primo stimolo all’attivazione della muscolatura tonica-posturale.
Il percorso più strutturato, invece, si può iniziare dopo circa 2 mesi dal parto.

E’ consigliabile, comunque, avvicinarsi a questo tipo di attività in qualsiasi momento, anche dopo 1 anno e più dal parto.

Sei interessata a questo percorso?

Scrivici per avere maggiori info o per richiedere un appuntamento

Scopri gli altri percorsi

Carrello
Torna in alto